Una stagione di eventi OFF in attesa dell’apertura ufficiale di Opificio Artaj
CESENA – C’è grande fermento nell’area adiacente Viale della Resistenza, Quartiere Oltresavio. Il percorso “Cesena Rigenera – Spazio Comune” dell’amministrazione cesenate punta a rivitalizzare alcuni immobili della città. Tra questi anche lo Spazio Oltresavio che acquista, grazie ad Associazione Culturale Barbablù e Cesena Comics APS, un nuovo nome e una nuova destinazione d’uso.
Lo spazio si chiamerà Opificio Artaj e la sua identità andrà chiarendosi e svelandosi completamente nel mese di settembre con l’avvio dei corsi e delle iniziative autunnali.
Artaj indica i ritagli del nostro dialetto. Il nome è un invito per tante creatività differenti ad abitare lo spazio, a fare rete e trovare progettualità comuni.
Proprio come tanti ritagli, se giustapposti in maniera adeguata, creano un quadro d’insieme, vorremmo che Opificio Artaj sapesse convogliare e direzionare le incredibili e numerose creatività giovani che abitano il nostro territorio
spiega Elisa Rocchi, presidente di Ass. Culturale Barbablù.
In attesa di scoprire la programmazione e i locali rigenerati, l’estate sarà l’occasione per prendere confidenza con il nuovo spazio e per metterlo a pieno regime.
Leggi.Dona.Rileggi
La primissima iniziativa si chiama Leggi.Dona.Rileggi ed è una raccolta di vecchi fumetti indetta per il 18 e 19 giugno. Dalle ore 15 alle ore 19 sarà possibile recarsi negli spazi di Artaj, viale della Resistenza 55, per donare i propri fumetti. Cosa ne farà Associazione Culturale Barbablù?
A settembre andrà in scena il Wonder Market, un mercatino di fumetti al chilo. A fronte di una offerta e donazione all’associazione, sarà possibile portarsi a casa tantissimi albi.
L’evento di giugno, Leggi.Dona.Rileggi, permetterà all’associazione di raccogliere fumetti utili al Wonder Market il cui ricavato sarà interamente devoluto all’acquisto di uno schermo per le lezioni di fumetto.
Non solo, a chi donerà i propri fumetti raggiungendo Artaj, sarà fatto un piccolo regalo e sarà data l’opportunità di visitare in anteprima gli spazi. I pomeriggi di giugno saranno infatti l’occasione per capire lo stato di avanzamento dei lavori e per assistere al termine della pittura a parete in una sorta di lungo e condiviso vernissage.
E se c’è qualcuno che nei weekend di giugno ha in programma di essere già al mare, grazie alla collaborazione con Panda Comix, la raccolta e la donazione di vecchi fumetti può iniziare subito: la fumetteria, infatti, dal mese di maggio è disponibile a diventare punto raccolta per chi volesse donare i propri albi. Basta portare i fumetti a Panda Comix, via Guido Marinelli 109, negli orari di apertura della fumetteria.
Informazioni e dettagli: associazione.barbablu@gmail.com