
Associazione Culturale Barbablù nasce nell’estate del 2005 e sceglie di occuparsi di libri per ragazzi realizzando un progetto associativo rivolto a quanti vogliano partire alla scoperta di narrativa, fumetto e poesia.
Barbablù crea e promuove progetti di promozione al libro e di educazione alla lettura per bambini e ragazzi. L’obiettivo principale è quello di creare le condizioni perché il piacere di leggere si sviluppi. Desideriamo contribuire a porre le basi per la formazione di una forte rete culturale locale, che operi per la crescita di una costante attenzione ai temi dell’infanzia e dell’adolescenza e ai libri ad esse rivolti.
L’Associazione decide di acquisire il nome di una delle più classiche fiabe di Perrault.
Con questo atto costitutivo, si intende manifestare l’adesione a una Letteratura per l’Infanzia che, abbandonate stucchevolezze e riduttive edulcorazioni, si fa complessa e portatrice di significati. Una Letteratura che non parodizza le leggende, non capovolge il senso delle favole, poiché crede in un lettore-ragazzo coraggioso e pensante, in grado – per dirla con le parole del Prof. Antonio Faeti – di accettare l’avventura che ogni libro propone.
L’intento del nostro agire pedagogico è quello di offrire ai ragazzi una profonda onestà dell’operare riferendosi pure, dove necessario, a un fantastico insidioso, che disturba, contravviene, distrugge, lascia sgomenti, contro un fantastico istituzionalizzato e ridicolizzato.
Barbablù è una figura scomoda della Letteratura.
La “lotta intellettuale” con personaggi di questo tipo non è mai facile, perché è lotta contro l’ambiguità, contro la parte più oscura dell’esistenza. Quella che non è fatta di linee nette, ma di sfocati contorni.
E questa è la criticità che l’Associazione Culturale si propone di portare con sé.
Un approccio al libro problematico, una ricerca mai quieta, una curiosità di sguardo che vuole provare a scavare nell’immaginario librario e a trovarne il cuore.
Dal 2005 Associazione Culturale Barbablu ha curato e avviato corsi e laboratori d’arte e di fumetto, workshop e incontri con l’autore, centri di aggregazione e attività di sostegno alla didattica scolastica. Nel 2008 Barbablu ha dato vita a Cesena Comics & Stories – festival del fumetto per bambini e ragazzi.