Immaginare una comunità
C’è pure chi educa, senza nascondere/ l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni/ sviluppo ma cercando/ d’essere franco all’altro come a sé,/ sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato.
Danilo Dolci, sociologo ed educatore, definiva in questo modo la massima potenzialità dell’azione educativa, nello specifico, e dell’agire sociale, in senso più ampio.
Il progetto parte dalla considerazione che le città, proprio come le persone, crescono solo se sognate e immaginate. Il pensiero collettivo permette di definire i contorni di quello che sarà il tessuto sociale di un luogo.
Partendo da questa considerazione Cesena Comics & Stories ha immaginato una rivitalizzazione culturale di un tratto di città a larga maggioranza residenziale ma che contiene, trattandosi di una zona del centro storico, anche grande rilevanza culturale.
Da Palazzo Guidi a Porta Santi si incontra una bellissima zona a traffico limitato dal potenziale ad oggi inespresso.
Un’unica strada, tante esperienze
Il progetto prevede due linee di azione che saranno operative da marzo 2021.
La prima immagina la creazione di installazioni visive e grafiche legate al tema della porta e della soglia. Da Palazzo Guidi si giunge all’ultimo baluardo del centro storico, Porta Santi, che da oltre duecento anni stringe la città tra le sue mura. La seconda parte del progetto prevede l’attivazione di due percorsi pluri – sensoriali (uno per bambini e uno dedicato a giovani e adulti) da fruire utilizzando smartphone e tablet. Una modalità per scoprire in sicurezza territorio e comunità.
Obiettivo principale del progetto è creare uno strumento di esplorazione e conoscenza dell’ultimo tratto del centro storico di Cesena. Attraverso suggestioni visive, sonore e letterarie i cittadini saranno così guidati alla scoperta del territorio. In questo modo si ambisce ad alimentare la frequentazione dell’area cercando di aumentare e implementare relazioni sociali tra la comunità residente e lavorativa della zona e nuovi esploratori urbani. Dallo scambio di sguardi e immaginari siamo sicuri possa nascere un fermento creativo in grado di destare dal suo torpore l’intera area.
Seguendo la pagina Fabebook di Cesena Comics & Stories è possibile scoprire tutti gli aggiornamenti del progetto. Tenete a portata d’orecchie anche la radio del Festival, novità ad hoc saranno pensate e progettate a supporto di “Cresce solo se sognata”.