Tante iniziative per giovani e adulti: Fumetto 1 e Fumetto 2, approfondimenti dedicati ad anime e animazioni e calligrafia giapponese! Tutta la programmazione dei corsi Artaj (Opificio Artaj, viale della Resistenza 57 – Cesena) dei primi tre mesi del 2023.
Prenotazioni corsi e info:
associazione.barbablu@gmail.com
whatsapp 3289086126
Tesseramento Ass. Culturale Barbablù (se non già effettuato): euro 10
7-10 ANNI
FUMETTO!
A cura di Ass. Culturale Barbablù
Disegno, scrittura e storytelling: un piccolo corso per giocare e divertirsi con le nuvolette.
4 incontri: 18, 25 gennaio e 1, 8 febbraio 2023
Dalle ore 17 alle ore 18.30
Quota di iscrizione euro 70
UN CORSO ENORME
A cura di Raffaele Magnani
A scuola di disegno e dinosauri: come rendere squame e artigli? Come colorare colli lunghissimi? Un laboratorio dedicato a creature mastodontiche.
3 incontri: 22 febbraio e 1, 8 marzo 2023
Dalle ore 17 alle ore 18.30
Quota di iscrizione euro 60
14-20 ANNI
SHODO: arte giapponese della calligrafia
A cura di Studio Scioglilingue e Raffaele Magnani
Cosa accade quando l’arte incontra il desiderio di comunicare? Micro-corso per sperimentare la scrittura giapponese e l’utilizzo di pennelli e supporti in arrivo da Tokyo.
3 incontri: 7, 14, 21 marzo 2023
Dalle ore 17 alle ore 18.30
Quota di iscrizione euro 50
20+
FUMETTO 1
A cura di Francesco Ramilli e Raffaele Magnani
Un corso che unisce lo studio del linguaggio del fumetto al disegno finalizzato alla realizzazione di una tavola.
Informazioni e nozioni di base per entrare nel mondo della Nona Arte.
10 incontri: ogni lunedì dal 24 gennaio al 27 marzo 2023
Dalle ore 20 alle ore 22
Quota di iscrizione euro 165
FUMETTO 2
A cura di Giovanni Barbieri
Storia del fumetto e approfondimenti tematici su strutture e regole della narrazione per immagini.
6 incontri: ogni venerdì dal 27 gennaio 2023
Dalle ore 20.30 alle ore 22
Quota di iscrizione euro 70
ANIME E ANIMAZIONI
A cura di Giovanni Barbieri
Ricognizione storica dei più famosi e amati anime, studio e comprensione delle principali attrattive grafiche delle principali produzioni animate giapponesi.
3 incontri: 10, 17, 24 marzo 2023
Dalle ore 20.30 alle ore 22
Quota di iscrizione euro 50
WORKSHOP 20+
QUALCUNO DI CUI STRAPARLARE
A cura di Elisa Rocchi e Marianna Balducci
Workshop intensivo di scrittura e foto-illustrazione condotto dalle autrici romagnole per andare alla scoperta di storie segrete e nascoste. Esercizi di brain storming, schizzi, contaminazioni porteranno ciascun partecipante a un elaborato finale, partendo da uno spunto fotografico a sorpresa. Ideare una back story, progettare il viaggio del protagonista e metterlo in scena scegliendo gli elementi visivi più significativi sono le basi per una storia efficace. Chi sarà il vostro eroe?
Domenica 5 marzo 2023
Dalle ore 9 alle ore 12 + dalle ore 15 alle ore 18
Quota di iscrizione euro 80
SHODO: arte giapponese della calligrafia
A cura di Studio Scioglilingue e Raffaele Magnani
Un corso intensivo alla scoperta di un’arte con una lunga storia alle spalle, praticata ancora oggi nelle scuole giapponesi. I valori alla base dello shodō sono semplicità, bellezza e connessione tra mente e corpo. La calligrafia giapponese, infatti, va al di là della semplice stesura di parole e simboli. Il vero segreto alla base dello shodō è la capacità di scrivere col cuore. Un’arte che si trasforma in una sfida artistica: il calligrafo ha solo un tentativo per scrivere un carattere e il pennello non deve mai staccarsi dal foglio.
Domenica 26 marzo 2023
Dalle ore 9 alle ore 12 + dalle ore 15 alle ore 18
Quota di iscrizione euro 80
GRUPPO DI LETTURA DI FUMETTI
Con la testa tra le nuvole (16-99 ANNI)
A cura di Parla con Kitsune
Una volta al mese (il mercoledì sera) vi aspetta un incontro dedicato alla lettura e discussione di titoli a fumetti. Chi può partecipare al gruppo? L’attività è rivolta a quanti desiderano scoprire o riscoprire il mondo delle vignette e dei balloon. Un gruppo per chi è alla ricerca di persone con cui condividere ciò che gli passa per la testa mentre legge.
Da 11 gennaio a 14 giugno 2023, un mercoledì al mese
Dalle ore 18.30 alle ore 19.30
Partecipazione gratuita