>>> Scopri l’edizione 2022!


Cesena Comics & Stories è un progetto pervasivo di promozione al libro e alla lettura, una rete estesa che coinvolge l’intero territorio cesenate attivando scuole, sedi/biblioteche di Quartiere e centro storico.
Obiettivo che la manifestazione persegue è l’attivazione di occasioni comuni di crescita culturale: laboratori per ragazzi, letture e incontri con disegnatori e scrittori, workshop e formazioni per insegnanti.  Finalità specifica del festival è la costruzione di un ambiente narrativo diffuso e condiviso.

Cesena Comics & Stories è un festival fortemente legato alla città e al territorio, operativo con continuità dal 2009. Cresciuto lentamente insieme ai volontari che lo rendono possibile, ha acquisito dal 2016 la forma definitiva. CCS è a tutti gli effetti un gande progetto di educazione alla lettura capace di costruire una rete di relazioni culturali come mai era accaduto prima in città.
La gestione della manifestazione è affidata al gruppo di volontari in capo ad Associazione Culturale Barbablù.
A collaborare con Barbablù per la buona riuscita del progetto sono realtà tra loro molto diverse: dal Comune di Cesena agli editori del panorama nazionale, da associazioni culturali del territorio ad aziende internazionali e di settore. Associazione Culturale Barbablù cura e coordina il festival interamente pro bono.
Cesena Comics & Stories si propone di contribuire al miglioramento della qualità della vita e dell’offerta culturale della città. La valenza sociale del progetto risiede nel dettagliato piano di coinvolgimento dell’intero territorio cesenate che punta a rendere fruitori attivi di cultura le scuole, i Quartieri e il tessuto cittadino.

Nel 2019, il festival ha coinvolto oltre 2.000 lettori attivando 30 eventi in Biblioteca, 3 attività nei locali del centro storico, 22 laboratori condotti all’interno delle scuole del territorio, 12 narrazioni itineranti tra i quartieri della città e 2 esposizioni.
A fare rete e a rendere possibile la manifestazione: 32 amici del festival e 11 quartieri della città.
I contributi a sostegno dell’iniziativa sono re-investiti interamente nel territorio: dalle strutture ricettive e di ospitalità alla continua proposta di eventi a partecipazione gratuita, passando dal coinvolgimento di creativi italiani chiamati a raggiungere la città e a confrontarsi con i cittadini.

Sono stati ospiti del festival: Andrea Alemanno, Andrea Antinori, Francesca Assirelli, Davide Aurilia, Marianna Balducci, Alessandro Baronciani, Marta Baroni, Takoua Ben Mohamed, Janna Cairoli, Davide Calì, Alain Cancelleri, Bruno Cannucciari, Chiara Carrer, Christian Cornia, Riccardo Crosa, Alan D’Amico, Cecilia D’Elia, Antonio Ferrara, Brian Freschi, Laura Fuzzi, Alice Keller, Otto Gabos, Sara Galli, Roberto Grassilli, Francesco Guarnaccia, GUD, Laura Guglielmo, Luogo Comune, Alessandra Manfredi, Manuela Mapelli, Martoz, Marco Matrone, Denis Medri, Eva Montanari, Michele Monteleone, Nicolò Mingolini, Elisa Mazzoli, Sandro Natalini, Marino Neri, Sergio Olivotti, Enrico Orlandi, Leo Ortolani, Pino Pace, Gianluca Pagliarani, Lorenzo Palloni, Arianna Papini, Irene Penazzi, Rita Petruccioli, Giulia Pintus, Maurizio Quarello, Emanuele Racca, Elisa Rocchi, Susanna Rumiz, Barbara Schiaffino, Beniamino Sidoti, Fabrizio Silei, Silvana Sola, Sualzo, Davide Toffolo, Luisa Torchio, Elena Triolo, Veronica Truttero, Tuono Pettinato, Silvia Vecchini, Paolo Voto.