Ai nastri di partenza la manifestazione dedicata al fumetto. Dal 20 ottobre sarà possibile tuffarsi nelle storie che Cesena Comics & Stories ha ideato per alunni e insegnanti.
Sono state donate alle scuole Secondarie Primo Grado della città le scatole digitali create dal festival grazie al supporto di Quartiere Oltresavio e Arci Cesena.
Scatole ricche di contenuti da utilizzare in presenza e a distanza, con spunti e suggerimenti per laboratori di disegno e storytelling destinati ai ragazzi, ma anche formazioni per insegnanti.
Cosa c’è dentro queste scatole digitali?
Video tutorial, idee laboratoriali da condurre in classe, seminari sull’uso della voce per progetti di narrazione da condurre in classe e un approfondimento su manga e anime.
“Condividiamo conoscenze e competenze con l’obiettivo di essere di aiuto agli istituti scolastici che si stanno confrontando con difficoltà quotidiane”
sostiene Elisa Rocchi, Associazione Culturale Barbablù.
Un progetto che ha coinvolto molti autori e autrici che hanno collaborato alla creazione dei contenuti: Marianna Balducci, Giovanni Barbieri, Lodovica Cima, Alan D’Amico, Laura Fuzzi, Raffaele Magnani, Beniamino Sidoti, Giuseppe Viroli. A questi si aggiunge la compagnia teatrale Luna e Gnac che ha curato una serie di booktrailer per un invito alla lettura speciale.