Arte, musica, impegno sociale e… wrestling!
DAL 10 AL 26 NOVEMBRE 2023
#CESENACOMICS2023
L’edizione di Cesena Comics 2023 è una festa delle storie e dei fumetti per tutte le età.
Come ogni anno a novembre, torna l’appuntamento con Cesena Comics & Stories – Festival del Fumetto per bambin* e ragazz*, tradizionale rassegna di incontri, mostre e laboratori dedicati alla narrativa disegnata. Agli eventi nelle sale della Biblioteca Malatestiana si affianca un vivace programma OFF a Opificio Artaj (Viale della Resistenza 57), che si conferma vetrina di tendenze e crossmedialità.
Come sempre, ogni appuntamento è a partecipazione gratuita.
Scarica il programma per conoscere tutte le date.
Per partecipare ai laboratori è necessario prenotare scrivendo a prenotazioni.ccs@gmail.com.
BAMBIN*
I bambini e le bambine di età compresa tra 6 e 10 anni potranno disegnare con la fumettista Alice Coppini, che li condurrà nel magico viaggio nel tempo della piccola Emma, protagonista del suo ultimo libro. Poi sarà la volta dei disegnatori Fabrizio “Pluc” Di Nicola, con la sua “Roba da Mostri”, e di Marco Valducci. Appuntamento sabato 11, 18 e 25 novembre alle 17.
PREADOLESCENTI
Ragazzi e ragazze di età compresa tra 11 e 13 anni saranno coinvolti in attività creative dal bravissimo fumettista Ste Tirasso e il suo “Tempo da Lupi”, dall’eclettico illustratore Edo Massa e le sue storie di inclusione dei bambini con autismo, dallo sceneggiatore Davide Costa e le vicende irresistibili che ha scritto per Pera Toons. Appuntamento venerdì 10, 17 e 24 novembre alle 15:30.
ADOLESCENTI
I più grandi, di età compresa tra 14 e 20 anni, potranno partecipare a vere e proprie lezioni di fumetto insieme a Francesco Mazzoli, uno dei disegnatori della serie “7crimini”; Edo Massa e il suo reportage a fumetti sull’autismo; SantaMatita e il suo graphic novel d’esordio “L’ultima estate al cimitero”. Appuntamento venerdì 10, 17 e 24 novembre alle 17:15.
I TALK
Tornano i talk domenicali (in Malatestiana dalle ore 17) con alcuni fra i più significativi esponenti della Nona Arte in Italia. Introdotti dall’esperto Giovanni Barbieri, presenteranno i loro lavori più recenti e incontreranno il pubblico durante un firmacopie.
Domenica 12 novembre toccherà a una ricca compagine di scrittori e illustratori che hanno deciso di raccontare la vita e la leggenda del celebre lottatore giapponese Antonio Inoki in un corposo volume, a cui hanno collaborato 90 autori da tutta Italia. Saliranno sul ring Onofrio Catacchio, Davide Fabbri, Luca Genovese, Gianluca Maconi, Francesco Mazzoli, Denis Medri, Luca Vanzella.
Domenica 19 saranno di scena Maicol&Mirco, autori dei celebri “scarabocchi”, mentre domenica 26 toccherà infine a un duo d’eccezione, Teresa Radice e Stefano Turconi, già vincitori dei principali premi ai saloni di fumetto internazionali.
EVENTI OFF
Dopo il successo della scorsa edizione, secondo appuntamento con la vivace sezione parallela di Cesena Comics 2023.
Si parte il 20 ottobre, anniversario della Liberazione di Cesena, alle 20.30 con un talk in musica dedicato al libro “Guido Picelli – Un antifascista sulle barricate”, appassionante biografia di un protagonista della Resistenza in Emilia Romagna. Saranno presenti gli autori Francesco Pelosi (testi) e Rise (illustrazioni). L’evento è in collaborazione con ANPI Sezione Cesena e si terrà a Opificio Artaj.
Sabato 21 ottobre racconteremo invece la toccante biografia a fumetti della scrittrice e attivista americana Alice Walker, protagonista dell’omonimo graphic novel. Incontreremo la giovane illustratrice Shannice Alogaga alle 17 in Malatestiana. L’evento è in collaborazione con il Centro Interculturale Movimenti e ASP Valle Savio.
Domenica 22 ottobre alle 20.30, presso Opificio Artaj, assisteremo a una serata di musica e fumetti insieme a Sergio Algozzino, Denis Medri e agli autori del recente libro-intervista a fumetti dedicato a Franco Battiato, lo scrittore Francesco Pelosi e l’illustratrice Chiara Raimondi.
Cesena Comics & Stories è reso possibile da Comune di Cesena, Biblioteca Malatestiana, Romagna Iniziative, Endas Emilia Romagna, Centro Interculturale Movimenti, ASP Valle Savio, Ubik Cesena, TheSIGN Academy Firenze